3 Gennaio 2025 | Leave a comment Passano gli anni ma lo Spritz, specie al nord Italia, resta l’aperitivo più amato dai clienti di ogni età che desiderano scambiare due parole durante l’aperitivo, seguito solo dal Prosecco. Ma ti sei mai chiesto perché, nonostante l’arrivo di nuove mode e nuovi target di clientela, questo drink rimane così popolare? Di seguito ti spieghiamo i motivi, perché capirli può aiutarti a valorizzarlo ancora di più nel tuo locale. La semplicità che conquista Pochi ingredienti: prosecco, bitter e soda. Questa semplicità lo rende accessibile, facile da preparare e, soprattutto, replicabile con costanza. Non richiede tecniche complesse né attrezzature particolari, il che lo rende perfetto per un servizio rapido e impeccabile anche nei momenti di maggiore affluenza. Un equilibrio di sapori unico Il segreto del suo successo è l’equilibrio tra dolcezza, acidità e una leggera nota amara. Questo mix piace a tutti: da chi cerca un drink fresco e leggero a chi apprezza un aperitivo più sofisticato. Inoltre, puoi giocare con le varianti, dal classico Aperol Spritz al più deciso Campari Spritz, per accontentare ogni palato. Trovi tutti gli ingredienti per entrambe le preparazioni sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it. Versatilità e abbinamenti Lo Spritz si sposa alla perfezione con gli stuzzichini da aperitivo, dai classici salatini alle proposte gourmet come tartine, finger food e taglieri. È un drink che invita alla convivialità, perfetto per accompagnare chiacchiere tra amici o incontri informali. L’appeal visivo Ammettilo: uno Spritz è bello da vedere. Il colore vivace, il bicchiere elegante, la fetta d’arancia e magari qualche oliva o uno spiedino decorativo lo rendono irresistibile anche sui social. Tra l’altro si presta a essere fotografato e condiviso, attirando così nuovi clienti. Prezzo accessibile e margini interessanti Dal tuo punto di vista di imprenditore, lo Spritz ha un altro grande vantaggio: è conveniente da preparare e ti permette di mantenere un ottimo margine di guadagno. Inoltre, il prezzo al cliente è solitamente accessibile, il che lo rende un’opzione vincente per chi cerca un aperitivo senza spendere troppo. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti