10 Gennaio 2025 | Leave a comment L’acqua tonica è ingrediente essenziale di molti cocktail. Sul mercato ne trovi tantissime, ma sei capace di usare il tipo giusto per ogni preparazione? Quali sono le regole che distinguono una tonica di valore da una dozzinale, con conseguente cocktail di media qualità? Partiamo dagli ingredienti Il chinino è l’elemento distintivo, ma la sua intensità deve essere calibrata per non sovrastare gli altri ingredienti del cocktail. Derivato dalla corteccia di china, il chinino naturale garantisce un sapore autentico e raffinato; l’uso di zuccheri naturali, come quello di canna, migliora il profilo gustativo rispetto agli edulcoranti artificiali. La base dell’acqua tonica deve essere un’acqua di alta qualità, priva di impurità, per garantire una miscelazione impeccabile. Ora pensiamo all’effervescenza L’effervescenza è uno degli aspetti più importanti per un’acqua tonica professionale: le bollicine devono essere fini e durature, per mantenere la freschezza del cocktail fino all’ultimo sorso. L’acqua tonica che scegli deve essere in grado di mantenere la sua effervescenza anche dopo essere stata miscelata, contribuendo alla consistenza e alla vivacità del drink. Quale il profilo aromatico giusto? Un’acqua tonica professionale deve avere un profilo aromatico capace di integrarsi senza sopraffare: un aroma neutro permette di esaltare le note caratteristiche del distillato principale, come il ginepro nel gin o le note agrumate della vodka. Alcune toniche di alta gamma includono leggere sfumature di agrumi, erbe o spezie, che aggiungono complessità senza sovrastare il cocktail. Per i cocktail più richiesti… L’acqua tonica deve essere versatile per adattarsi alle esigenze di un menu di cocktail diversificato. -Gin Tonic: deve esaltare le botaniche del gin senza sovrastarle. -Cocktail innovativi: una buona tonica si presta anche a combinazioni più audaci, come con liquori a base di erbe, rum chiaro o tequila. -Analcolici: deve funzionare altrettanto bene in mocktail, per soddisfare la crescente domanda di opzioni senza alcol. Trovi la migliore offerta di acque toniche professionali sul nostro ecommerce www.ristopiulombardia.it. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti