14 Febbraio 2025 | Leave a comment … ma certamente, avrai pensato! I carciofi sono già utilizzati nel mondo della mixologia, soprattutto sotto forma di liquori amari, come il celebre Cynar, che è proprio a base di estratto di carciofi e altre erbe (acquistalo subito su www.ristopiulombardia.it). Però, carciofi alla mano, puoi preparare qualcosa di creativo direttamente tu per l’ora dell’aperitivo! Cynar come base amara È il modo più semplice per introdurre i carciofi in un cocktail. Si sposa bene con gin, vermouth e succhi agrumati per ottenere cocktail equilibrati e leggermente erbacei. Esempio: Cynar Spritz (50 ml di Cynar, 100 ml di prosecco, 30 ml di soda, cubetti di ghiaccio, una fetta d’arancia per guarnire): versa Cynar e prosecco in un bicchiere colmo di ghiaccio, aggiungi la soda e guarnisci con la fetta d’arancia. Infusi di carciofo Puoi creare un infuso alcolico utilizzando carciofi freschi. Taglia i cuori di carciofo a fette sottili e lasciali macerare in vodka o gin per 24-48 ore. Questo infuso conferirà al distillato una leggera nota amara e vegetale, ideale per cocktail a base secca o agrumata. Purea di carciofi Per un approccio più creativo, prova a utilizzare una purea leggera di carciofi cotti a vapore e frullati con limone e acqua. Questa preparazione può essere mescolata con gin o tequila e bilanciata con sciroppo di zucchero o miele per creare un cocktail originale e dal sapore deciso. Shrubs e sciroppi artigianali Uno sciroppo di carciofo dolce-amaro, ottenuto cuocendo carciofi freschi con zucchero e limone, può essere un ottimo ingrediente per cocktail super trendy. Può essere usato per creare drink analcolici o abbinato a distillati secchi come il gin o la vodka. Prova subito il Gin al carciofo e limone (50 ml di gin infuso ai carciofi, 20 ml di succo di limone fresco, 15 ml di sciroppo di zucchero, 30 ml di soda, cubetti di ghiaccio, foglie di menta per guarnire): agita il gin, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero in uno shaker con ghiaccio. Versa in un bicchiere alto, aggiungi la soda e guarnisci con foglie di menta. Il risultato è un cocktail fresco, erbaceo e bilanciato, perfetto per un aperitivo originale. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti