11 Aprile 2025 | Leave a comment Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la “Master Class Analcolica: Crea Cocktail Straordinari e Aumenta i Tuoi Fatturati con Giffard”, a cura di Federico Ascani, Brand Manager Tek Bar. Vai su www.masterclassbaracademy.it per iscriverti. Per quale motivo dovresti partecipare? Eccolo subito spiegato. Il consumo di cocktail analcolici non è più circoscritto a chi “non può bere”, ma coinvolge attivamente chi sceglie consapevolmente di non farlo. Giovani professionisti, clienti sportivi, donne in gravidanza, guidatori, clienti che vogliono mantenere il controllo o semplicemente variare l’esperienza: stiamo parlando di una fetta crescente di pubblico che cerca drink curati, gustosi e visivamente attraenti — esattamente come un cocktail alcolico, ma senza etanolo. Avere una carta dedicata, ben pensata e stagionale, ti permette non solo di intercettare questi clienti, ma di offrire loro un’esperienza completa, che giustifica un prezzo adeguato e che può fidelizzarli nel tempo. In questo contesto, la gamma analcolica di Giffard si rivela uno strumento prezioso per creare cocktail sorprendenti, capaci di soddisfare una clientela esigente e attenta al gusto, senza compromessi. Federico Ascani durante la Master Class ti insegnerà a sfruttare strategicamente i prodotti per i tuoi cocktail. Attenzione! Uno degli errori più comuni è proporre drink analcolici a prezzo ribassato, come se fossero “versioni semplificate” dei veri cocktail. In realtà, con i giusti ingredienti e una presentazione curata, possono avere un valore percepito anche superiore. Servi i tuoi mocktail in bicchieri eleganti, guarniscili come faresti con un signature drink e soprattutto… raccontali. Comunica l’ingrediente speciale, lo sciroppo selezionato, l’equilibrio di sapori. Inseriscili nel menu con nomi evocativi, abbinali a cibi light o brunch e rendili parte integrante dell’identità del tuo locale. Il cliente non sceglie solo “cosa” bere, ma anche come si sentirà bevendolo. Se un analcolico viene percepito come un cocktail autentico, sarà disposto a pagarlo il giusto — e a tornare per provarne un altro… Federico ti farà entrare, con la sua esperienza, in questo mondo meraviglioso. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti