
Secondo un’indagine Doxa, sul podio dei drink che accompagnano l’ora dell’aperitivo i cocktail si posizionano al primo posto con un 53% ma sono tallonati al terzo posto dal vino, in particolare bianco, con ben il 35%; più in basso troviamo il vino rosso al 16%.
Il vino, calice dopo calice, si sta ritagliando sempre più uno spazio considerevole nel mondo dell’aperitivo.
I motivi di questa scalata al primo posto sono molteplici ma legati a questi 3 elementi:
Vino & Socialità.
L’aperitivo si trasforma in un’esperienza più lunga quale aperipranzo o apericena, con protagonista assoluto il vino.
Parola magica: territorio.
Il vino ha dalla sua parte il grande vantaggio di riuscire a raccontare il territorio e l’ambiente, argomenti sempre più cari soprattutto ai consumatori più giovani che non vogliono solo qualcosa da “instagrammare” ma, vogliono anche ascoltare una storia.
Centra in pieno i gusti dei più giovani.
Freschezza, leggerezza e immediatezza sono quello che si aspettano i più giovani. Non a caso alcuni dei trend globali quali sostenibilità e riduzione della gradazione alcolica hanno toccato anche il mondo del vino.
Ora hai due opzioni!
La prima: prendi queste informazioni e dimenticale.
La seconda: prendi queste informazioni e capisci se puoi trasformale in azioni che ti differenzino.
Ristopiù Lombardia ti viene incontro in modo strategico: approfitta di una consulenza personalizzata con lo specialist di iViaggiDivini Walter Ciceri!
iViaggiDivini è la sezione, all’interno del Metodo Ristopiù, che raccoglie le migliori etichette di vino bianco, rosso, rose e bollicine.
Scegli insieme a lui quale territorio vuoi raccontare ai tuoi clienti e come farlo.
Vuoi fissare un appuntamento? Chiama il Service Center al numero verde 800078844 oppure clicca qui.