30 Giugno 2023 | Leave a comment È una storia affascinante, quella che riguarda la nascita del Negroni Sbagliato. E tu, imprenditore appassionato di mixologia, hai l’occasione di approfondire le sue origini e a scoprire i segreti di questa miscela alcolica tanto particolare. Il Negroni Sbagliato vanta radici italiane, è un nobile erede del noto Negroni, ma con un twist intrigante. Il suo nome, singolare e curioso, nasce da un simpatico aneddoto. Tutto cominciò nel cuore di Milano, quando un barman per sbaglio sostituì il gin, ingrediente fondamentale del Negroni, con uno spumante. Si dice che, una volta realizzato l’errore, abbia esclamato: “Ho sbagliato Negroni!” e da lì nacque il nome. Ma, sbaglio o meno, ciò che ne è venuta fuori è una bevanda piacevole e fresca, perfetta per l’aperitivo. Il Negroni Sbagliato conserva il rosso amaro del Campari e il dolce vellutato del Vermouth rosso del Negroni, ma aggiunge un tocco di bollicine grazie allo spumante, creando un equilibrio di sapori che risulta essere di grande appeal per gli amanti dei cocktail. Lo spumante dona infatti leggerezza e freschezza al cocktail, rendendolo ideale per un aperitivo estivo, ma al contempo preserva quella complessità di sapori che contraddistingue il Negroni. La sua presentazione, inoltre, con l’arancia a decorare il bicchiere, evoca immediatamente il fascino di un tramonto estivo in una terrazza milanese. La ricetta è semplice: una parte di Campari, una di Vermouth rosso e una di spumante, mescola delicatamente per mantenere le bollicine dello spumante. Non dimenticare la fetta di arancia a decorare il bicchiere. Ti serve lo spumante, sei rimasto senza? Approfitta subito del bonus! Per te lo Spumante extra dry Zimor C&C sino a questa notte ha un bonus del 25%! Richiedi su www.ristopiulombardia.it la Locandina del Mese internazionale di E’ l’ora dell’Aperitivo Perfetto per attivare la promozione! Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti