16 Giugno 2023 | Leave a comment Si fa presto a dire: amaro di fine pasto. Ma quale? E soprattutto: tra le decine e decine di proposte, con quale criterio selezionare le bottiglie adatte al locale? Noi di Spiriti Eccellenti abbiamo stilato una sorta di vademecum per tutti gli imprenditori come te che vogliono raggiungere il successo anche grazie agli amari. Ecco cosa devi assolutamente tenere sempre presente. La peculiarità dell’amaro risiede principalmente in tre aspetti: la sua ricetta, la sua origine e la sua capacità di stimolare la digestione. Ogni amaro ha la sua ricetta segreta L’amaro è un liquore ottenuto dall’infusione di vari ingredienti, solitamente erbe, radici, fiori, cortecce, agrumi e spezie in alcol. Ogni amaro ha una sua ricetta unica e segreta, spesso tramandata di generazione in generazione, che gli conferisce un sapore unico. L’equilibrio tra amarezza, dolcezza e aroma è un elemento fondamentale che differenzia un amaro dall’altro. Origine Ugualmente, ogni amaro porta con sé un pezzo della storia e della tradizione del luogo da cui proviene. Ad esempio, l’Amaro Averna è tipico della Sicilia, l’Amaretto di Saronno è nato in Lombardia, l’Amaro Lucano è originario della Basilicata. Questa connessione con il territorio contribuisce a rendere ogni amaro unico e irripetibile. Veniamo ora alle proprietà digestive. Questa caratteristica deriva dai componenti amari delle erbe e delle radici utilizzate nella sua produzione, che stimolano la produzione di succhi gastrici facilitando la digestione. Questo rende l’amaro la bevanda perfetta da servire dopo un pasto ricco. Ora tocca a te… punta tutto sulla versatilità! Questo prodotto può essere gustato puro, con ghiaccio o utilizzato come ingrediente in vari cocktail, offrendo un mondo di possibilità per esplorare nuovi sapori e combinazioni. Dove trovare i migliori amari, quelli più richiesti dalla tua clientela? Sul nostro ecommerce www.ristopiulombardia.it, un clic e parte l’ordine! Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti